| autore / Autor / author | Marconi, Nicoletta | 
	  
	    | descrizione / Beschreibung / description | Macchina da sollevamento assimilabile alla moderna gru. È costituita da un lungo trave di legno interzato infisso nel terreno, oppure fissato a una piattaforma munita di ruote. Il legno più usato per la costruzione dell’antenna è il castagno, più resistente e disponibile anche in tagli di una certa lunghezza, puliti e ben squadrati. Collocata spesso anche in posizione inclinata, l’antenna reca in sommità la traglia fissa del paranco, che assume una posizione a piombo in virtù del carico ad esso collegato. Più frequentemente, il paranco è collegato a una robusta traversa orizzontale, detta falcone, saldata alla sommità dell’antenna con legature di canapi e staffe metalliche. L’aggetto del falcone consente di montare l’antenna in aderenza all’edificio e di avere un raggio di azione più ampio. La sua stabilità è assicurata da tre o quattro ventole ancorate in sommità e fissate a picchetti lignei infissi nel terreno (chiamati “omini morti”). Il sollevamento del carico è prodotto dall’azione del paranco movimentato da un argano ordinario. | 
	
	
	        
        
	  
		| immagini / Abbildungen / images |   ingrandire / vergrößern / enlarge
 | 
	  
	 
	  
	  
	  
	  
	    | didascalie / Bildlegenden / image descriptions | Antenna mobile su curli munita di falcone, ventole e argano (N.ZABAGLIA, Castelli e ponti, Roma 1743, tav.VII). | 
	
	
	
	
	
	
	  
	  
	    | rimandi / Verweise / references | paranco; falcone; ventola; picchetto; argano | 
	 
	  
	
          
	  
            | riferimenti / Zitate / citations | 
        
          
    
        	 	  
	  
	    | riferimenti alla trattatistica / Zitate aus Traktaten / citations from treatises | N.ZABAGLIA, Castelli e ponti, Roma 1743, tav.VII | 
	
	  
	  
            | traduzioni / Übersetzungen / translations | 
	  
	
	 	
	  
	    | tedesco / Deutsch / German | Rüstbaum; Gerüsthauptträger | 
  
  
	 
	  
	    | inglese / Englisch / English | pole crane |